Non categorizzato

Iscrizioni

Iscrizioni

  1. Iscrizioni alle classi prime (entro i termini ministeriali dal 18 gennaio 2024 alle ore 20 del 10 febbraio 2024)
  2. Iscrizioni in corso d’anno (trasferimenti e nuovi arrivi)

1. Iscrizioni alle future prime (entro i termini ministeriali)

https://www.istruzione.it/iscrizionionline/

Istituto tecnico trasporti e logistica ITAER FERRARIN Catania

Codice meccanografico

 CTTB010000A

Modulistica

All’atto dell’iscrizione alle classi prime andranno compilati on line i moduli presenti nel link ministeriale. Per informazioni e/o chiarimenti, rivolgersi agli uffici della Segreteria.

Iscrizioni in corso d’anno (trasferimenti e nuovi arrivi)

Unicamente per le iscrizioni in corso d’anno (trasferimenti, nuovi arrivi, ecc.) è possibile utilizzare la Modulistica qui presente. Per informazioni e/o chiarimenti, rivolgersi agli uffici della Segreteria.

 

 

I migliori lavori...

I MIGLIORI LAVORI REALIZZATI DAI NOSTRI ALUNNI!

 INQUINAMENTO

EMANUELE LUVARAè E CHRISTIAN LOPES 2E

 

Educazione alle legalità

L'estorsione Bonfatto Paolo 2D

Gela,un ragazzino uccise il commerciante antiracket Scammacca Andrea 2D

 

Il terremoto de L'Aquila del 2009

Lavoro di:

Andrea Sebastiano Guardone - 1G

08/06/2016

 

Il Gioco d'Azzardo

Lavoro di:

Diego Ferlito - 1C

30/05/2016

 

Progetto "Valori in Rete" - Tifoserie

Lavoro di:

Roberto Rabiolo, Matteo Fisichella, Giusppe Gallo, Andrea Nicotra e Samuele Maggiore - 1C

30/05/2016

 

Scienze - L'Atmosfera Terrestre

I lavori di:

Roberto D'Arrigo - 1C
Giuseppe Gallo - 1C
Gabriele Losi - 1C

16/05/2016

 

ITALIANO: Riflessioni su 'Clash of Clans'

di Luigi Travaglia - classe 2C

16/04/2016

 

 

ITALIANO: Riflessioni su 'La famiglia Belier'

di Barbara Sergi - classe 2C

02/02/2016

 

 

FISICA: Esperienza sulla Prima legge di Ohm

di Michelangelo Giuffrida - classe 2B

09/06/2015

 

 

SCIENZE: Pericoli dell'asbesto

di Giorgio Pollara - classe 1G

02/06/2015

 

 

BIOLOGIA: Cellule Staminali e Biotecnologie

di Simone Anastasio e Damiano Scuderi - classe 2G

27/05/2015

 

 

Tema su FANATISMO: IERI E OGGI

di Marco Italia, Fabrizio Cucinotta e Andrea Greco - classe 4C

23/04/2015

 

 

Tema di Italiano sull'Ecologia

di Marco Italia - classe 4C

09/04/2015

 

 

 

Statistiche

Giudizi sintetici

CLASSI

MODELLO PER GIUDIZI SINTETICI - 2015/2016

(I file sono in formato .xls per Excel 97-2003 o successivi e già completi dei nominativi degli alunni. Per utilizzarli basta selezionare il voto in corrispondenza di ciascuna riga. In caso di problemi, contattatemi alla mail: maurizio.gambino@itaerferrarin.gov.it)

1A

Scarica

1B

Scarica

1C

Scarica

1D

Scarica

1E

Scarica

1F

Scarica

1G

Scarica

2A

Scarica

2B

Scarica

2C

Scarica

2D

Scarica

2E

Scarica

2F

Scarica

2G

Scarica

3A

Scarica

3B

Scarica

3C

Scarica

3D

Scarica

3E

Scarica

3F

Scarica

4A

Scarica

4B

Scarica

4C

Scarica

4D

Scarica

4E

Scarica

4F

Scarica

5A

Scarica

5B

Scarica

5C

Scarica

5D

Scarica

5E

Scarica

5F

Scarica

Statistiche

 

Programmi svolti 2015/2016

PROGRAMMI SVOLTI - A.S. 2015-2016
 Cliccate sulla classe, ed eventuale materia associata, per scaricare il programma svolto in formato PDF.

Docenti

Materie

Classi

ABRAMO
Maria Grazia

Scienze Motorie

1D

1F

2D

2F

3D

3F

4D

4F

 

ALBERTI
Rosa

Italiano e Storia

2E ita

2E sto

2G ita

2G sto

3E ita

3E sto

     

ALI'
Antonia

Matematica

1C

2C

3E

4E

         

ANFUSO
Antonio Fausto

Diritto e Economia

1E

1F

2F

3F

4F

       

ARANCIO
Salvatore

Laboratorio Logistica, Navigazione

3F

4A

4E

4F

         

ARCORIA
Angela

Scienze della Navigazione - S.T.A.

2C

3E

4C

4E

         

ASTUTO
Rita

Scienze della Navigazione

                 

ATALMI
Antonio

Fisica

1G

2G

             

BAERI
Annalisa

Fisica

1A

1E

1F

2A

2E

2F

     

BATTIATO
Giovanni

Laboratorio Logistica

3A

4A

             

BIAGI
Andrea

Fisica

1B

1C

1D

2B

2C

2D

     

BONAVIRI
Marisa

Scienze, Biologia, Geografia

Geografia prime

Scienze prime

Biologia seconde

           

BUCCHIERI
Leandra

Logistica - Scienze Tecnologie Applicate

2A

2F

3A

3F

4A

4F

     

CACIA
Loredana

Scienze, Biologia, Geografia

Scienze (prime)

Biologia (seconde)

Geografia (prime)

     

CALAPSO
Alessandro

Meccanica e Macchine

3B

3D

3F

4B

4D

4F

     

CALI'
Anna

Italiano e Storia

1E ita

1E sto

4E ita

4E sto

         

CALI'
Valeria

Chimica

1A

1C

1F

2A

2C

2F

     

CARLINO
Salvatore

Tecnol. e Tecniche di Rappr. Grafica

1A

1E

1F

2A

2E

2F

     

CINQUEPALMI
Filippo

Scienze della Navigazione

                 

COLOMBO
Laura

Italiano e Storia

3F ita

3F sto

4F ita

4F sto

         

COMIS
Achille

Lab. Tecn. e Tecn. di Rappr. Graf. - Meccanica

1A

2A

1B

2B

1C

2C

1D

2D

1E

2E

1F

2F

1G

2G

3C

4C

 

CORMACI
Vincenza

Tecnol. e Tecniche di Rappr. Grafica

1B

1C

1D

2B

2C

2D

     

CUNSOLO
Caterina

Inglese

1C

2C

2G

3C

4C

       

DE CARO
Natala Antonella

Laboratorio Chimica

1A

2A

1B

2B

1C

2C

1D

2D

1E

2E

1F

2F

1G

2G

   

DI DIO
Anna Maria

Italiano e Storia

1G ita

1G sto

2A ita

2A sto

3A ita

3A sto

     

DI VITA
Ida

Italiano e Storia

1F ita

1F sto

2F ita

2F sto

         

DI STEFANO
Antonino

Laboratorio Elettrotecnica

3A

3B

4A

4B

         

FARO
Teresa

Inglese

1F

3F

             

FIORIO
Walter

Elettrotecnica

3C

3E

4C

4E

         

FLORIS
Giuseppe

Scienze della Navigazione

3B

4B

             

GAMBINO
Maurizio

Lab. Tecnologie Informatiche

1A

1B

1C

1D

1E

1F

1G

   

GELARDI
Dorotea

Matematica

1A

2B

3B

4B

         

GIOVENE
Maria Zaira

Matematica

1E

1G

2E

2G

         

GRECO
Caterina

Scienze Motorie

1B

1G

2C

2G

         

GUADALUPI
Monica

Laboratorio Fisica

1A

2A

1B

2B

1C

2C

1D

2D

1E

2E

1F

2F

1G

2G

   

GULIZZI
Alfio

Laboratorio Nav. Aerea - Logistica

3C

3D

4B

4C

4D

       

GUGLIELMINO
Mario Giuseppe

Laboratorio Elettrotecnica

3F

4F

             

GURGONE
Giuseppe

Lab. Meccanica - Logistica - Navigazione

3B mec

3B nav

3D mec

3D log

3F

4B

4D

   

INDELICATO
Valeria

Diritto e Economia

1D

2D

2E

3D

3E

4D

4E

   

LA PORTA
Alessandra

Chimica

1G

2G

             

LAZZARA
Giuseppina

Inglese

1D

2D

2F

3D

4D

       

LIOTTA
Pietra

Religione

prime

seconde

terze

quarte

         

LIPARI
Maria

Chimica

1B

1D

1E

2B

2D

2E

     

LOMBARDO
Vittoria

Religione

prime

seconde

terze

quarte

         

MAIORE
Venera

Italiano e Storia

3D ita

3D sto

4D ita

4D sto

         

MAMMANA
Maria Giulia

Italiano e Storia

1A ita

1A sto

4A ita

4A sto

         

MANTIONE
Angelo

Elettronica, Elettrotecnica e Automazione

3B

3F

4B

4F

         

MARCHESE
Rosanna

Scienze Tecnologie Applicate - Logistica

2B

2E

3B

3E

4B

4E

     

MARINO
Valerio

Meccanica e Macchine

3E

4E

             

MASSA
Sebastiano

Scienze Motorie

1A

2A

2B

3A

3B

4A

4B

   

MAUGERI
Rosa Rossella

Italiano e Storia

1C ita

1C sto

3C ita

3C sto

         

MESSINA
Gabriella

S.T.A. - Scienze della Navigazione

2G

3F

4A

4F

         

MINUTO
Domenico

Laboratorio Meccanica

                 

MOTTA
Marinella

Diritto e Economia

1A

2A

3A

4A

         

MURABITO
Salvatore

Matematica

1F

               

NAPOLI
Giovanni

Scienze della Navigazione

3C

3D

4D

           

NAUTA
Francesco

Laboratorio Meccanica - Navigazione - Logistica

3A nav

3A mec

3E

4A

4D

4E

4F log

4F mec

 

OLIVELLI
Salvatore

Logistica - Scienze della Navigazione

3A

3C

3D

4C

4D

       

PATANE'
Luca

Tecnologie Informatiche

1G

               

PELLEGRINO
Mario

Laboratorio Meccanica - Nav. Aerea - Logistica

3C

4C

             

PIGNATARO
Stefania

Scienze Motorie

1C

1E

2E

3C

3E

4C

4E

   

PREZZAVENTO
Santo

Meccanica e Macchine

3A

3C

4A

4C

         

QUARTARARO
Antonello

Italiano e Storia

3B ita

3B sto

4B sto

           

RAFFA
Gaetano

Elettrotecnica - Tecn. Informatiche

1D

1E

1F

3D

4D

       

RAGUSA
Vincenza

Inglese

1A

1G

2A

3A

4A

       

REITANO
Filippo

Laboratorio Logistica - Navigazione Aerea

3B

3E log

3E nav

4B

4E

       

RUSSO
Angela

Inglese

1B

1E

2B

3B

4B

       

SAMBATARO
Marcello

Elettrotecnica - Tecn. Informatiche

1A

1B

1C

3A

4A

       

SCALIA
Rosaria Gabriella

Inglese

2E

3E

4E

4F

         

SCIUTO
Patrizia

Diritto e Economia

1G

2G

4C

           

SIAGURA
Rosaria

Matematica

3C

4C

4D

           

SINATRA
Francesca

Matematica

1B

1D

2D

3D

         

STELLA
Agata Lieta

Diritto e Economia

1B

1C

2B

2C

3B

3C

4B

   

TENERELLO
Giovanna

Scienze della Navigazione

                 

TOMASELLO
Antonino

Tecnol. e Tecniche di Rappr. Grafica

1G

2G

             

TORNELLO
Maria Assunta

Matematica

2A

3A

4A

5A

5B

       

ZAMATARO
Massimo

Italiano e Storia

1B ita

1B sto

2C ita

2C sto

4C ita

4C sto

     

ZAPPALA'
Stefania

Matematica

2F

3F

4F

           

ZITELLI
Francesco

Italiano e Storia

1D ita

1D sto

2B ita

2B sto

2D ita

2D sto

     
Statistiche

Collegio dei docenti

Collegio dei docenti.

E' costituito da tutti i docenti della scuola, supplenti compresi.

E' presieduto dal dirigente scolastico. Le sue competenze sono strettamente connesse all’attività didattica e trovano la loro massima espressione nella progettazione, approvazione e verifica del Piano dell’Offerta formativa.

Statistiche

Consiglio di Istituto

Il consiglio d’istituto

Il consiglio d’istituto dell’ITAER "Arturo Ferrarin" di Catania è costituito da 19 membri: il dirigente scolastico; 8 docenti; 4 genitori (tra i quali viene eletto il presidente); 2 rappresentanti del personale e 4 studenti. Dura in carica 3 anni, con esclusione della componente studentesca che si rinnova ogni anno.
Il consiglio d’istituto è l’organo collegiale di governo dell’istituzione scolastica.
Come tale esercita la funzione di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi e i programmi da attuare; elabora e adotta gli indirizzi generali (criteri) e determina le forme di autofinanziamento della scuola, mentre la gestione dell’istituzione e le relative responsabilità fanno capo al dirigente scolastico.
L’esercizio della funzione di indirizzo del consiglio trova la sua massima espressione attraverso l’approvazione del programma annuale proposto dalla giunta esecutiva (bilancio di previsione); l’adozione del Regolamento interno; l’adozione del Piano Triennale dell’Offerta formativa (PTOF); l’individuazione dei criteri generali su diverse materie che regolano la vita della scuola.
 
In materia finanziaria e patrimoniale il D.I. n 44 dell’1 febbraio 2001 (Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche) specifica che il consiglio:
       approva il programma annuale;
       ratifica i provvedimenti del dirigente che dispongono i prelievi dal fondo di riserva;
       verifica lo stato di attuazione del programma annuale e vi apporta le modifiche necessarie (variazioni);
       decide in ordine all’affidamento del servizio di cassa;
       stabilisce il limite del fondo minute spese da assegnare al direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA);
       approva il conto consuntivo;
       (Ulteriori compiti sono attribuiti al CDI per quanto riguarda espressamente le aziende agrarie; le aziende speciali e i convitti, non presenti nella nostra scuola.)
 
In materia di attività negoziale il consiglio di istituto delibera in ordine:
       alla accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni;
       alla costituzione o compartecipazione a fondazioni, alla costituzione o compartecipazione a borse di studio;
       all’accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale;
       ai contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni a causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene;
       all’adesione a reti di scuole e consorzi;
       all’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno;
       alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati;
       all’eventuale individuazione del superiore limite di spesa di cui all’articolo 34, com. 1 del D.I. 44/2001;
       all’acquisto di immobili.
Al consiglio di istituto spettano, infine, le deliberazioni relative alla determinazione dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente, delle seguenti attività negoziali:
       contratti di sponsorizzazione;
       contratti di locazione di immobili;
       utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi;
       convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi;
       alienazione di beni e servizi prodotti nell’esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi;
       acquisto ed alienazione di titoli di Stato;
       contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;
       partecipazione a progetti internazionali.
 
Aspetti generali di indirizzo e funzionamento
(dall’art. 10 Testo unico 297/1994).
Il consiglio di istituto delibera relativamente a:
-        adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
-        criteri generali per la programmazione educativa;
-        criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
-        promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
-        partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
-        forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo o dall'istituto.
-        criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, e stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi.
-        Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici ai sensi dell'articolo 94.
 
(dal vigente Ccnl del comparto scuola).
Il consiglio di istituto delibera relativamente a:
-        Modalità e criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti, assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell'istituto e prevedendo idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie (sulla base delle proposte del collegio dei docenti);
        Attività da retribuire con il fondo d’istituto, acquisita la delibera del collegio docenti (PTOF e progetti).

Plesso 2

Descrizione...

Plesso 1

Descrizione e informazioni dettagliate.

Rappresentanti dei genitori

Inserire qui l'elenco dei rappresentanti dei genitori eletti nei consigli di classe (scuola secondaria).

 

Statistiche

Consiglio d'Istituto e Giunta Esecutiva

 

Consiglio d'Istituto

Cognome e NomeComponente
dott.ssa  Patrizia Pittalà Dirigente Scolastico
Laura Squillaci
Genitore Presidente
Agata Cutuli Genitore
Rosanna Bruno Genitore
Tiziana Trovato
Genitore
Maria Rita Astuto
Docente
Giovanni Battiato
Docente 
Filippo Cinquepalmi Docente
Giovanni Napoli Docente Segretario
Achille Comis Docente
Maria Zaira Giovene Docente
Giovanna Tenerello  Docente
Filippo Arcidiacono A.T.A.
Rosaria Ethel Vullo A.T.A.
Samuele Connelli Alunno
Salvatore Russello  Alunno
Francesco Pio Di Cara  Alunno
Moira Lauria  Alunno

 

Giunta Esecutiva

Cognome e NomeComponente
dott.ssa  Patrizia Pittalà Dirigente Scolastico
 Agata Cutuli Genitore
 Samuele Connelli Alunni
 Giovanni Battiato Docente
 Filippo Arcidiacono A.T.A.